|
Il Bucaneve
Il bucaneve fiorisce tra la neve, quando i rigori invernali ancora non si smorzano
|
|
|
|
Il Caprimulgo europeo
La curiosa denominazione succiacapre risale alla credenza popolare per cui l’uccello succhiasse il latte agli animali pascenti. Convinzione nata dal suo continuo svolazzare nei pascoli, ove è abbondante la presenza degli insetti
|
|
|
|
Il Capriolo
Corpo slanciato ed elegante, occhi grandi e teneri, arti sottili e coda ridotta ad un breve mozzicone. I maschi presentano corna caduche (palchi) con tre ramificazioni, che cadono in autunno per rinnovarsi in pieno inverno
|
|
|
|
Il Castagno
Definito, un tempo, l’albero del pane, per l’importanza rivestita nella cultura contadina, il castagno rappresenta un tratto vegetale caratteristico del paesaggio forestale del comprensorio montuoso dei Monti della Laga
|
|
|
|
Il cervo
Il cervo, estinto all’inizio dell’800 è stato reintrodotto sulla Laga nel 2004. Attualmente è presente con una popolazione complessiva di circa 80 individui, di cui alcuni presenti nel territorio comunale di Cortino
|
|
|
|
Pagina 1 di 13
|