
|
Chiesa della Madonna della Sgrima
Tipologia: Architettura Religiosa - Chiesa Rurale
Località: Schiaviano Comune: Montorio al Vomano
Prov.: Teramo
Area territoriale: Comunità Montana del Gran Sasso Zona "O"
|
|
|
Epoca: XIV secolo Stile: Altro Proprietà e destinazione d'uso: La chiesa di proprietà diocesana è utilizzata saltuariamente per le funzioni Fruibilità: Visitabile durante l'apertura per le funzioni Stato di conservazione: Buono
|
|
|
Storico santuario mariano le cui origini confondono storia e leggenda e rievocano situazioni simili al miracolo di Loreto. Un tempo imprescindibile luogo di sosta per i pastori sulla via della transumanza, oggi si adagia sul colle della "sgrima" in suggestiva posizione panoramica sulla Valle. La chiesa é nota alle fonti sin dal 1324 ma si presenta oggi nella veste del restauro cinquecentesco. E' divisa in due navate separate da due arconi sorretti da un pilastro. Quella di sinistra può essere un'aggiunta della ristrutturazione del XVI sec., in essa, al di sopra dell'altare, si trova un piccolo affresco raffigurante Cristo in croce, di non disprezzabile fattura, probabilmente coevo al rifacimento. Anche se l'abitato "Madonna della Sgrima" era una contrada di Cortino, risulta che la chiesa facesse parte della pieve di Montorio. |
|
|
AA.VV., Documenti dell'Abruzzo Teramano, III, 1 e 2: La valle dell'alto Vomano e della Laga, Pescara, Carsa, 1991
Montorio al Vomano, Montorio, Il Comune |
|
|
|
|
|
|
|